L’attività che svolgiamo è prevalentemente quella di sportello mobile di orientamento legale a bordo del nostro furgone nei territori di Castel Volturno, Mondragone, Villa Literno, Cancello ed Arnone, San Cipriano d’Aversa, Casal di Principe e Giugliano in Campania.
Con le nostre attività ci facciamo promotori del lavoro come strumento di libertà e dignità di ogni persona senza nessuna distinzione.
Sin dalle prime uscite abbiamo incontrato molti cittadini stranieri, uomini e donne, per la maggior parte impiegati nelle campagne, nelle fabbriche e nelle nostre case, che vivono in Italia spesso senza permesso di soggiorno e ancora più spesso senza un regolare contratto di lavoro.
Anche se nel nostro ordinamento esiste una legge che dice che lo sfruttamento lavorativo è un reato, la realtà ci ha raccontato che esistono ancora troppi sfruttati e troppi sfruttatori.
Tutti i giorni ascoltiamo le storie di solitudine, povertà, emarginazione e discriminazione di uomini e donne invisibili per la società, che si sentono soli ed incompresi, che molto spesso sono malati e stanchi, che vivono nella rassegnazione che essere sfruttati è una condizione normale, che vivere in un edificio fatiscente è la loro unica possibilità, che non avere diritti in un Paese che non è il proprio è giusto.
Ciò che facciamo tutti i giorni è accompagnarli nello svolgimento delle procedure amministrative per regolarizzare la loro condizione giuridica, ma senza mai dimenticarci che non si tratta solo di forza lavoro o di permessi di soggiorno, ma prima di tutto di uomini e donne costretti a vivere lontani dalla propria terra e dai loro cari alla ricerca di una vita migliore.
Per ulteriori informazioni sul Progetto Welcome Net, visita il sito