Il D.L. 21 ottobre 2020, n.130, convertito in Legge 18 dicembre 2020, n.173, rinomina il Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati SIPROIMI in SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione.
• Titolari di protezione
• Minori stranieri non accompagnati
• Stranieri in prosieguo amministrativo affidati ai servizi sociali al compimento della maggiore età
• Titolari di permessi di soggiorno per protezione speciale o per casi speciali (umanitari in regime transitorio, titolari di protezione sociale, vittime di violenza domestica, vittime di sfruttamento lavorativo)
• Vittime di calamità naturali
• Migranti cui è riconosciuto particolare valore civile
• Titolari di permesso di soggiorno per cure mediche
Stiamo attuando i progetti nei seguenti comuni:
Il progetto personalizzato prevede:
Le attività sono organizzate per favorire l’autonomia dei beneficiari e rispettando la normativa relativa alla presenza di cittadini extra-europei sul territorio nazionale.
I servizi comprendono:
Il modello di accoglienza promuove l’autonomia, incoraggiando i beneficiari a gestire la preparazione dei pasti, l’acquisto di prodotti alimentari, la pulizia degli spazi privati e comuni, compatibilmente con le loro eventuali vulnerabilità
Il monitoraggio del percorso ciclico è attuato tramite vari strumenti:
L’accoglienza è erogata in appartamenti dotati di lavanderia e connessione Wi-Fi. I beneficiari ricevono:
Attività di accompagnamento sociale per conoscere il territorio e accedere ai servizi locali, come scuola, servizi sociali, sanitari e postali.
I beneficiari sono incentivati a seguire corsi di italiano per 15 ore a settimana, strutturati su più livelli (A0, A1, A2). Sono inoltre iscritti ai corsi di alfabetizzazione promossi dalla Scuola Media Secondaria e dal CPIA competente.
Include:
A conclusione del percorso, viene redatto il Libretto Personale dell’Orientamento. I beneficiari possono frequentare tirocini di inserimento lavorativo e seguire percorsi di politiche attive del lavoro.
Supporto per l’accesso a soluzioni abitative autonome, informazioni su iter amministrativi per accesso all’edilizia residenziale pubblica e ai servizi di intermediazione immobiliare.
Il servizio è garantito da un consulente legale esperto in immigrazione e tutela dei diritti dei richiedenti protezione internazionale. I beneficiari sono informati sui loro diritti e doveri sin dall’arrivo.
Comprende la presa in carico sanitaria seguita da educatori e assistenti sociali, con una sezione sanitaria nel fascicolo di ogni beneficiario.
La qualificazione e il costante aggiornamento del personale sono fondamentali per la crescita e la responsabilizzazione delle risorse umane. Gli obiettivi formativi includono: