Progetti SAI

Sistema di Accoglienza e Integrazione

Il progetto

Il D.L. 21 ottobre 2020, n.130, convertito in Legge 18 dicembre 2020, n.173, rinomina il Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati SIPROIMI in SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione.

Possono essere accolti

• Titolari di protezione
• Minori stranieri non accompagnati
• Stranieri in prosieguo amministrativo affidati ai servizi sociali al compimento della maggiore età
• Titolari di permessi di soggiorno per protezione speciale o per casi speciali (umanitari in regime transitorio, titolari di protezione sociale, vittime di violenza domestica, vittime di sfruttamento lavorativo)
• Vittime di calamità naturali
• Migranti cui è riconosciuto particolare valore civile
• Titolari di permesso di soggiorno per cure mediche

Dove

Stiamo attuando i progetti nei seguenti comuni:

  • Santa Maria Capua Vetere, Succivo, Telese Terme
  • Alcuni dei comuni dell’Azienda Speciale Consortile per la gestione delle politiche sociali nei comuni dell’Ambito territoriale n. A1 (Ariano Irpino, Fontanarosa, Frigento, Paternopoli, San Nicola Baronia, Sant’Angelo All’Esca, Vallesaccarda)

Accoglienza Integrata di Solidarci

La Cooperativa SOLIDARCI, attraverso i progetti SAI, propone un'accoglienza integrata basata su un modello di progetto personalizzato sviluppato grazie a anni di esperienza.

Progetto Personalizzato

Il progetto personalizzato prevede:

  • Una visione complessiva dell’individuo
  • Attivazione dei diversi servizi necessari
  • Verifica costante del raggiungimento degli obiettivi stabiliti

Le attività sono organizzate per favorire l’autonomia dei beneficiari e rispettando la normativa relativa alla presenza di cittadini extra-europei sul territorio nazionale.

Obiettivi concordati con il Beneficiario

All'ingresso nel progetto, il beneficiario concorda i propri obiettivi di integrazione a breve, medio e lungo termine, fino all’uscita dal progetto.

Servizi Erogati

I servizi comprendono:

  • Accompagnamenti
  • Sportelli informativi
  • Corsi di formazione
  • Servizi di tutela
  • Rete territoriale di supporto

Cosa offriamo

Autonomia del Beneficiario

Il modello di accoglienza promuove l’autonomia, incoraggiando i beneficiari a gestire la preparazione dei pasti, l’acquisto di prodotti alimentari, la pulizia degli spazi privati e comuni, compatibilmente con le loro eventuali vulnerabilità

La verifica consiste nel confrontare il percorso effettivo del beneficiario con quello programmato

La cooperativa può attivare reti di intervento immediato nei casi di tratta di esseri umani o sfruttamento lavorativo, in agricoltura e altri settori.

Il monitoraggio del percorso ciclico è attuato tramite vari strumenti:

  • Colloquio individuale di autovalutazione e ridefinizione degli obiettivi
  • Moduli di raccolta dati per i beneficiari
  • Modello di osservazione condiviso
  • Riunione di équipe

L’accoglienza è erogata in appartamenti dotati di lavanderia e connessione Wi-Fi. I beneficiari ricevono:

  • Alloggio
  • Vestiario
  • Kit igiene
  • Titoli di viaggio
  • Ricarica su carta Postepay di 5 euro al giorno per fare la spesa
  • Pocket money di 2,50 euro al giorno

Attività di accompagnamento sociale per conoscere il territorio e accedere ai servizi locali, come scuola, servizi sociali, sanitari e postali.

I beneficiari sono incentivati a seguire corsi di italiano per 15 ore a settimana, strutturati su più livelli (A0, A1, A2). Sono inoltre iscritti ai corsi di alfabetizzazione promossi dalla Scuola Media Secondaria e dal CPIA competente.

Include:

  • Redazione del bilancio delle competenze
  • Creazione del fascicolo individualizzato
  • Programmazione del piano formativo propedeutico all’inserimento lavorativo
  • Iscrizione a corsi di formazione professionale
  • Convalida dei titoli di studio conseguiti

A conclusione del percorso, viene redatto il Libretto Personale dell’Orientamento. I beneficiari possono frequentare tirocini di inserimento lavorativo e seguire percorsi di politiche attive del lavoro.

Supporto per l’accesso a soluzioni abitative autonome, informazioni su iter amministrativi per accesso all’edilizia residenziale pubblica e ai servizi di intermediazione immobiliare.

Il servizio è garantito da un consulente legale esperto in immigrazione e tutela dei diritti dei richiedenti protezione internazionale. I beneficiari sono informati sui loro diritti e doveri sin dall’arrivo.

Comprende la presa in carico sanitaria seguita da educatori e assistenti sociali, con una sezione sanitaria nel fascicolo di ogni beneficiario.

Il personale

Formazione e Riqualificazione del Personale

La qualificazione e il costante aggiornamento del personale sono fondamentali per la crescita e la responsabilizzazione delle risorse umane. Gli obiettivi formativi includono:

  • Conoscenza del dibattito attuale e delle novità legislative sull’immigrazione
  • Prevenzione legata alla salute pubblica
  • Conoscenza delle difficoltà e patologie legate al fenomeno migratorio
  • Strumenti metodologici di intervento nella gestione dei beneficiari
  • Funzionamento del Servizio SAI in relazione ad altri servizi presenti sul territorio

Risultati Attesi

  • Maggiore conoscenza delle complesse caratteristiche dei fenomeni migratori
  • Miglior gestione delle strutture di accoglienza nelle fasi di emergenza sanitaria
  • Miglior gestione degli strumenti di comunicazione a distanza
  • Miglior salvaguardia della salute di beneficiari, lavoratori e comunità locali
  • Rafforzamento delle abilità e competenze nella gestione dell’utenza
  • Maggiore consapevolezza del ruolo professionale degli operatori e riconoscimento delle competenze utili nella gestione del servizio SAI